In Primo Piano
Responsabilità professionale, prima applicazione della Legge Gelli
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 05 Aprile 2017 13:04
La Cassazione con la sentenza 16140/2017 nel rinviare il giudizio alla Corte d'Appello si rifà alla norma appena operativa.
L'articolo completo è stato pubblicato sul portale DottNet ed è disponibile al seguente indirizzo: https://www.dottnet.it/articolo/20562/responsabilita-professionale-prima-applicazione-della-legge-gelli-/
Ev. Form.vo COMLAS - La nuova Normativa sulla Responsabilità Professionale e Rischio Clinico
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 24 Marzo 2017 08:24
La Società Scientifica COMLAS organizza l'evento formativo dal titolo "La nuova Normativa sulla Responsabilità Professionale e Rischio Clinico", che si svolgerà a FIRENZE il 22 Aprile 2017, presso l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Firenze, Via Giulio Cesare Vanini 15.
Per informazioni e iscrizioni: http://www.publieditweb.it/paginephp/eventi/evento/evento_info.php?id=304
Assemblea Nazionale Elettiva per il rinnovo degli organi sociali per il triennio 2017-2020
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 23 Marzo 2017 11:33
E' convocata l’Assemblea Nazionale dell’Associazione Scientifica COMLAS per il giorno 22 Aprile 2017.
L'ordine del giorno e il modulo per la delega sono disponibili nell'area riservata ai soci del sito COMLAS a questo link: http://comlas.org/index.php/servizi-associati/documentazione
Si raccomanda di effettuare il login o registrarsi prima di accedere all'area riservata.
Com. Stampa - Il Presidente Prof. Massimo Martelloni difende la legge 24/2017
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2017 09:51
COMUNICATO STAMPA
Martelloni COMLAS (Società scientifica dei medici legali italiani delle Aziende Sanitarie) interviene sulla legge 24/2017 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie):
“La legge è un chiaro esempio di civiltà laica e di respiro europeo. Le critiche sono prive di fondamento”
Firenze, 20/03/2017
Massimo Martelloni Presidente Nazionale della COMLAS (Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale), alla luce di alcune critiche emerse proprio dal mondo medico legale, interviene a difesa della legge 24/2017 sulla responsabilità professionale, che è entrata in vigore con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale in data 17 marzo u.s.
“Abbiamo lavorato in questi ultimi due anni per l’approvazione di questa legge affinché si potessero dare garanzie stabili ai cittadini e agli operatori sanitari, e quindi riteniamo che questo sia stato un ottimo provvedimento che ha forti richiami ai principi costituzionali (art. 3, art. 13 e art 32). Il provvedimento ha, di fatto, recepito gli orientamenti che da diversi anni provenivano dalla giurisprudenza sulla responsabilità contrattuale ed extra contrattuale, collegando oltretutto in sede penale l’imperizia all’applicazione di buone pratiche e linee guida, comunque adeguate alle specificità del caso concreto, come causa di non punibilità.
L'On. Pierpaolo Vargiu su Legge Responsabilità Professionale
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 13 Marzo 2017 09:54
Riportiamo di seguito il commento dell'On. Pierpaolo Vargiu, già Presidente della XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, in merito alla approvazione del testo della legge sulla sicurezza delle cure e sulla responsabilità medica.
«La Camera ha approvato definitivamente il testo della legge sulla sicurezza delle cure e sulla responsabilità medica, al quale ho lavorato per due anni, come relatore. Per me è una piccola/grande soddisfazione perché la legge incide positivamente sul tema della "medicina difensiva", aiutando a ridurre la pressione sul medico, mantenendo il sistema di tutela per il paziente e cercando di recuperare risorse per la sostenibilità del sistema. Tra le "imperfezioni" della legge, c'è il rischio di una eccessiva rigidità del sistema di controllo dell'operato medico, incardinato sulle "linee guida".»
Successivamente è stato approvato dal Governo un ordine del giorno interpretativo che chiarisce la volontà del legislatore sul ruolo delle linee guida:
"La Camera, premesso che: