In Primo Piano
COMLAS sottoscrive insieme ad altre realtà scientifiche nazionali l'adesione al Coordinamento Nazionale per la qualità e la sicurezza dell'assistenza sanitaria CNQ
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 11 Settembre 2018 17:12
Obiettivo generale del Coordinamento è quello di coordinare a livello nazionale la attività sui temi della qualità e sicurezza dell'assistenza in linea con quanto previsto dalla legge n° 24/2017.
Di seguito il documento su descritto
CANCELLATO EVENTO FORM.VO NAZ.LE COMLAS DEL 5 OTTOBRE - L'IMMIGRAZIONE NELLA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE: ASPETTI SANITARI, SOCIALI, GIURIDICI E MEDICO LEGALI NELLA TUTELA DEL MINORE
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 19 Luglio 2018 12:56
Si comunica che per decisione dei Responsabili Scientifici dell’Evento, in sintonia con l’Ufficio di Presidenza COMLAS, per ragioni istituzionali, l’Evento in oggetto è stato Cancellato.
IMPORTANTE ACCORDO FNOMCEO E CSM SU ART.15 LEGGE 24/2017 RELATIVO AD ALBO DEI PERITI E LORO REQUISITI
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 28 Maggio 2018 14:23
Dichiarazione congiunta relativa all’art.11 del Protocollo d’intesa tra Consiglio Superiore della Magistratura, Consiglio Nazionale Forense, Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri per l’armonizzazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei periti e dei consulenti tecnici ex art. 15,1. 8 marzo 2017, n. 24
Qui di seguito il documento completo:
images/pdf/protocollo-firmato-CSM-CNF-FNOMCEO-allegato6295397
COMUNICAZIONE AGLI ASSOCIATI DELLA POLITICA SULLA PRIVACY
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 25 Maggio 2018 14:46
Gentile Associato,
a partire da oggi, 25 maggio 2018, entra in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati – GDPR (General Data Protection Regulation).
In conformità con tale Regolamento, COMLAS – Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale – ha aggiornato la propria politica sulla privacy.
Con questa comunicazione, COMLAS intende assicurarLe che i dati da Lei forniti (recapiti, indirizzo di posta elettronica e eventuali dati personali) sono conservati in modo sicuro nel proprio database, accessibile solo ai responsabili individuati, e sono utilizzati esclusivamente per le finalità statutarie e associative.
Il testo integrale del Regolamento (in formato PDF) è disponibile cliccando su:
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT
Le ricordiamo che può in qualunque momento esercitare i suoi diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679, come ad esempio il diritto di accesso ai dati, o semplicemente aggiornare i consensi rilasciati scrivendo a PUBLIEDIT SAS, Via ROMA 22, 12100 o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RINVIATO AL 5 OTTOBRE - L'EVENTO FORM.VO NAZ.LE COMLAS - L'IMMIGRAZIONE NELLA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE: ASPETTI SANITARI, SOCIALI, GIURIDICI E MEDICO LEGALI NELLA TUTELA DEL MINORE
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 09 Maggio 2018 11:55
Si comunica che per decisione dei Responsabili Scientifici dell’Evento, in sintonia con l’Ufficio di Presidenza COMLAS, per ragioni istituzionali di seguito dettagliate, l’Evento in oggetto è stato rinviato al prossimo 5 Ottobre 2018, sempre a Torino.
Infatti, l'evento nella sua parte centrale e rilevante, prevedeva la presentazione del protocollo tecnico utilizzato dalla S.C. Medicina Legale della A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino per l'accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati - MSNA - presenti nel territorio piemontese. Questo Protocollo, che è stato sviluppato dal 2014 in collaborazione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni del Piemonte e della Valle d'Aosta ("Protocollo di intesa per l'accertamento di identità dei sedicenti minori", di cui alla circolare del 17.10.2014 a firma del Procuratore dott.ssa A.M. Baldelli), è divenuto di fatto un modello sia in ambito Regionale che Nazionale. Tuttavia, al momento, la Giunta Regionale del Piemonte non ha ancora inserito tra i Soggetti abilitati, la S.C. Medicina Legale U della A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. La Legge regionale infatti individua solo tre Aziende Sanitarie Regionali: l'ASL TO4 di Chivasso, l'ASL CN1 di Cuneo e l'ASL NO di Novara. Dato che vi è la volontà politica regionale di individuare anche Torino come centro di riferimento, si è ritenuto di attendere l'investitura istituzionale necessaria, prima di presentare il protocollo in una sede pubblica, segnalandone modalità e risultati. Per questo motivo si è deciso di rinviare l'iniziativa e di programmarla in una data in cui, con ragionevole certezza, la situazione sarà definita.